ISOLE EOLIE
L’ARCIPELAGO DELLE EOLIE, FORMATO DA SETTE ISOLE CHE EMERGONO DAL MARE NEL TRATTO NORD-EST DELLA SICILIA SONO DISSEMINATE IN UN ARCO DI 45 MIGLIA. DIMORA DI EOLO, DOVE A PREDOMINARE PIÙ CHE L’ARIA È IL FUOCO, DI ORIGINE VULCANICA CON STROMBOLI E VULCANO IN ATTIVITÀ, OFFRENDO SCENARI FRA I PIÙ VARI E CONTRASTANTI CON PAESAGGI, COSTE E FONDALI DI PARTICOLARE ATTRAZIONE, GODONO, INOLTRE, DI UN CLIMA MEDITERRANEO PARTICOLARMENTE MITE E TEMPERATO CON POCHE PRECIPITAZIONI. TALE CLIMA, PERMETTE DI FREQUENTARE LE ISOLE ANCHE NEI PRIME PERIODI PRIMAVERILI E NELLA STAGIONE AUTUNNALE INOLTRATA.

LIPARI
ISOLA MAGGIORE E PIÙ POPOLOSA DELL’ARCIPELAGO, DAL SUO COMUNE DIPENDONO TUTTE LE ALTRE ISOLE TRANNE SALINA. E' SUDDIVISA IN CINQUE CENTRI ABITATI, CONTIENE TUTTA LA STORIA DELLE EOLIE, IN UN MUSEO ARCHEOLOGICO DI GRANDE INTERESSE E DI ECCEZIONALE VALORE. E’ DOTATA DI TRE PORTI E NUMEROSE POSSIBILITÀ DI ANCORAGGIO, CHE CONSENTONO DI TROVARE RIDOSSI CON VENTI DA QUALSIASI DIREZIONE. TUTTI SONO NELLA BAIA AD EST DELL’ISOLA E RISENTONO, IN CASO DI MAREGGIATE, DI FORTE RISACCA; IL PIÙ RIDOSSATO È IL PORTO DI PIGNATARO, MENTRE IL PORTO DI SOTTOMONASTERO È MOLTO APERTO AI VENTI DEL SETTORE EST. DURANTE L’ALTA STAGIONE, È CONSIGLIABILE ORMEGGIARE AI NUMEROSI PONTILI DAVANTI ALLA SPIAGGIA DI MARINA LUNGA. ALTRI POSSIBILI RIPARI SONO: DAI VENTI SETTENTRIONALI, LA SPONDA DI VINCI A SUD DI LIPARI, OFFRE UN BUON RIDOSSO DAI VENTI DI SETTENTRIONE; VALLEMURA SULLA COSTA SW DI LIPARI, AMPIA INSENATURA TRA LA P.TA DI JACOPO E LA P.TA DI PONENTE, ANCHE QUI UN BUON RIDOSSO DAI VENTI DI SETTENTRIONE; CANNETO, RADA ANTISTANTE IL PAESE A METÀ COSTA EST DELL’ISOLA, È RIPARATA DAI VENTI OCCIDENTALI E DALLO SCIROCCO.
PANAREA
ANTICAMENTE DETTA ENONYMOS, PUÒ ESSERE DEFINITA UN ARCIPELAGO NELL’ARCIPELAGO IN QUANTO È CIRCONDATA DA TANTE PICCOLE ISOLE MINORI. LA SUA COSTA È OSPITALE E SICURA QUASI OVUNQUE, CON GRANDI SCOGLIERE A PICCO A OCCIDENTE, E A EST PENDICI DOLCI E VERDEGGIANTI.
A SUD EST DOVETE PRESTARE ATTENZIONE AL GRUPPO DI SCOGLIETTI DETTI LE FORMICHE, CIRCONDATI DA BASSI FONDALI. DA VISITARE L’ISOLOTTO DI BASILUZZO, A NORD EST DI PANAREA, LE CUI SCOGLIERE TORMENTATE OFFRONO UN IMPAREGGIABILE SPETTACOLO, MA È CONSIGLIABILE L’AVVICINAMENTO SOLO CON MARE CALMO. NON DI MINORE BELLEZZA L’ANSA DELLA NAVE, UN GROSSO SCOGLIO ALTO 39 METRI CON PARETI A PICCO, SITUATO A NORD OVEST DELL’ISOLA. AD EST DI PANAREA SI TROVA UN GRUPPO DI ISOLOTTI DETTI LISCA BIANCA DOVE È POSSIBILE PRESENTE UN FENOMENO RARISSIMO: UN SOLFATARA SUBACQUEA, A CA. 15 METRI DI PROFONDITÀ, CHE EMETTE IN CONTINUAZIONE GAS E SALI DI ZOLFO. L’UNICO E PITTORESCO È IL PAESE DI SAN PIETRO, IL CUI PORTO È COSTITUITO DA UN MOLO DI CA. 90 METRI E DA UNA BANCHINA LUNGO LA RIVA, ACCESSIBILE SOLO AD IMBARCAZIONI CON PESCAGGIO LIMITATO.